Glottologo e linguista tedesco. Professore di Filologia germanica
all'università di Friburgo in Brisgovia dal 1874 al 1893, si
trasferì in seguito a Monaco, dove continuò a dedicarsi
all'insegnamento sino al 1916. Fondatore della scuola neogrammatica e
continuatore della dottrina di A. Leskien, lasciò numerose opere, tra le
quali:
Principi di storia del linguaggio (1880),
Compendio di
filologia germanica (1891),
Vocabolario tedesco (1896),
Grammatica
tedesca (1916) (Salbke, Magdeburgo 1846 - Monaco 1921).